Tre città

Amsterdam
I Paesi Bassi hanno visto aspri dibattiti accendersi intorno a supposti problemi degli immigrati e dei loro figli. Questi problemi sono innanzitutto stati compresi in termini di differenze etniche e culturali. Come ciò influisce sugli incontri tra immigrati e attori istituzionali?
Parigi
In seguito ai tumulti nelle banlieues e agli attacchi terroristici, i genitori immigrati e i loro figli si sono ritrovati al centro di preoccupazioni sociali e politiche in Francia. Come si accordano genitori immigrati e i professionisti che lavorano con loro a Parigi su cosa sia la 'buona cittadinanza' in questo contesto?
Milano
Sull’Italia incombe un senso di crisi. Le preoccupazioni economiche, le ridotte risorse pubbliche, e l’emergenza rifugiati si sommano a dibattiti di lunga data sulla riproduzione demografica e le migrazioni. Come si rivolgono ai genitori egiziani gli attori istituzionali e i volontari che lavorano a Milano in questo contesto di crisi?Gruppo di ricerca

Anouk de Koning è Professore associato presso il Dipartimento di Antropologia e Studi sullo Sviluppo, dell'Università Radboud dove dirige il progetto Reproducing Europe.
Anouk de Koning
Amsterdam

Wiebe Ruijtenberg è dottorando presso il Dipartimento di Antropologia e Studi sullo Sviluppo, dell'Università Radboud. La sua ricerca esplora le esperienze di paternità tra i padri egiziani ad Amsterdam.
Wiebe Ruijtenberg
Amsterdam

Anick Vollebergh è una ricercatrice post-dottorato e lettrice presso il Dipartimento di Antropologia e Studi sullo Sviluppo, dell'Università Radboud. Investiga la nozione di buona genitorialità e cittadinanza tra gli attori istituzionali a Parigi.
Anick Vollebergh
Parigi

Soukaina Chakkour è dottoranda presso il Dipartimento di Antropologia e Studi sullo Sviluppo, dell'Università Radboud. La sua ricerca si concentra su come la cittadinanza quotidiana viene negoziata tra i genitori egiziani immigrati a Parigi.
Soukaina Chakkour
Parigi

Milena Marchesi è una ricercatrice post-dottorato e lettrice presso il Dipartimento di Antropologia e Studi sullo Sviluppo, dell'Università Radboud. Ricerca come nuove logiche a valori del welfare formano le pratiche di supporto alla genitorialità a Milano.
Milena Marchesi
Milano

Lucrezia Botton è dottoranda presso il Dipartimento di Antropologia e Studi sullo Sviluppo, dell'Università Radboud. La sua ricerca si concentra su come uno stato che è in genere percepito come assente trasmette norme sulla genitorialità a Milano.
Lucrezia Botton
Milano